Cime de Corvo m. 1526

SnapCrab_NoName_2013-12-15_17-10-15_No-00

Domenica 15 Dicembre 2013

Continua il bel tempo per cui oggi andiamo a fare una escursione nella Val Roja,valle da noi amata particolarmente. Con noi dinuovo mio fratello Jello a cui piacciono anche questi giri un pò fuori dai luoghi più famosi.

Raggiungiamo Fontan dove poco prima di entrare in paese si stacca sulla sinistra la strada che sale a Berghe. Questa strada è veramente unica perchè molto stretta e lunga circa 7 km e se si incrocia un’altra auto sono problemi. Arriviamo comunque senza incrociare nessuna a Berghe inferiore dove parcheggiamo. Iniziamo la salita seguendo la strada asfaltata per poco fino a prendere sulla destra il sentiero che scende al torrente e risale dinuovo sulla strada che porta a Berghe superiore. La lasciamo però subito per seguire il bel sentiero verso il Pas de la Tranchée

P1010804 copiawtmk

Il sentiero sale nel bel bosco e passando per alcuni ruderi di vecchie borgate si innalza sul versante sud ovest del vallone

P1010810 copiawtmk

Arriviamo così dove il bosco si dirada un pò e vicino ad altri ruderi raggiungiamo il bivio (palina 224) che a destra porta al Pas de la Tranchée e a sinistra verso il Col de la Tate e alla Cime de Corvo.

 

bivio palina 224

bivio palina 224

Decidiamo di andare fino al passo che non è distante e su bel sentiero pianeggiante

verso il passo

verso il passo

Lo raggiungiamo e di qui si vede il versante opposto che dà verso il vallone di Csterino. Da questo passo eravamo già saliti dal bel paesino di Granile quando eravamo andati alla Cime de la Nauque

P1010815 copiawtmk

dal passo verso la nostra meta

dal passo verso la nostra meta

Ritorniamo al bivio e proseguiamo in direzione opposta nel bel bosco e sempre su un bel sentiero abbastanza pianeggiante. Più avanti iniziamo a scendere decisamente fino ad arrivare a una bella radura nei pressi del Col de la Tate

P1010826 copiawtmkPoco dopo lo raggiungiamo e proseguiamo su sentierino che con una leggera e corta salita ci porta sulla Cime de Corvo. Si tratta di una modesta cima ma panoramica e solare con una bella visuale verso i caratteristico vallone di Ceva.

i brothers

i brothers

dalla cima il Pas de la Tranchée

dalla cima il Pas de la Tranchée

Dopo una meritata pausa e rifocillamento iniziamo a scendere per ritornare al Col de la Tate. Di qui divalliamo a sinistra verso il vallon di Ceva. Seguendo il bel sentiero raggiungiamo la sterrata che in breve ci porta nel bellissimo luogo dove è situata la Granges d’Amatte,sotto delle pareti calcaree e con una bellissima esposizione al sole

sulla sterrata

sulla sterrata

Granges d'Amatte

Granges d’Amatte

Probabilmente qualcuno abita tutto l’anno anche se la strada e chiusa al traffico appena sopra Berghe. Seguiamo la sterrata per poco per poi imboccare il sentiero segnalato con palina 217 che attraversa tutto il solatio versante de la Crete de Corvo. Troviamo anche dei pini infestati dal bel vischio che però non riusciamo a raggiungere perchè troppo alto.

vischio

vischio

Seguendo sempre il sentiero arriviamo infine all’auto. Decidiamo quindi di andare a visitare il bel paesino di Berghe superiore situato su un poggio solare e con panorama sulla val Roja

Berghe superiore

Berghe superiore

Download traccia GPS

 

One thought on “Cime de Corvo m. 1526

  1. Pingback: Anello di Berghe | Trekking Nord Ovest

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...