Monte Tagliarè m.1653 sui Sentieri dei Partigiani

Tagliarè

Lunedi 11 Novembre 2013

San Martino…..l’annata agraria è finita e gli agricoli non lavorano più. Anto è a riposo per cui decidiamo di fare un giro nel pomeriggio visto la giornata stupenda e nitida. Ma dove andare senza fare troppi chilometri e una escursione non troppo lunga?

Il Tagliarè da Valloriate è la gita giusta,sui sentieri dei Partigiani ripristinati ultimamente con segnaletica esplicativa. Raggiungiamo quindi Valloriate dal bivio dopo Moiola in bassa valle Stura e oltrepassato il paese seguiamo le indicazioni per la borgata Chiotti. La strada è asfaltata fino a questa borgata dove abita ancora qualcuno, situata in una posizione magnifica,su un dosso in pieno sole con un panorama notevole.

Chiotti

Chiotti

partenza da Chiotti

partenza da Chiotti

P1010393 copiawtmk

Lasciamo qui l’auto e ci incamminiamo sulla carrareccia che prosegue e raggiungiamo subito un bivio segnalato. Lasciata la strada proseguiamo un un bel sentiero in mezzo ai faggi che ci porta alla borgata Partigiana Cavagna.

P1010398 copiawtmk

Un tabellone ricorda la storia dei nostri “liberatori”.

alla borgata Cavagna

alla borgata Cavagna

Seguiamo sempre il bel sentiero che sale su un dosso e dal quale si dirama il piccolo ma segnalato sentiero verso il Tagliarè.

sul bel sentiero

sul bel sentiero

P1010401 copiawtmk0000

Iniziamo subito la salita sul ripido sentierino fino a sbucare fuori dal bosco; il panorama si apre subito sulle Alpi Marittime e sulla pianura.

fuori dal bosco

fuori dal bosco

Il dosso diventa costone sempre più ripido fino all’ultimo erto pendio che conduce in cima.

la nostra meta

la nostra meta

L’aria è limpida e frizzante e il panorama è notevole.

Gelas

Gelas

Argentera e Corno Stella

Argentera e Corno Stella

la costa salita

la costa salita

verso la valle d'Aosta

verso la valle d’Aosta

la cima

la cima

Dopo una breve pausa proseguiamo sul versante opposto scendendo sempre per un sentierino,non segnalato ma evidente,fino a un colletto; di qui con un traverso sul versante nord si evita le Rocce Calera e si raggiunge la spianata sotto l’Alpe di Rittana.

l'Alpe

l’Alpe

in discesa dalla cima

in discesa dalla cima

Seguiamo il seniterino verso destra che scende nel bosco per poi lasciarlo poco dopo e a un bivio prendiamo a sinistra verso la Borgata Paraloup,famosa per essere il centro dei Partigiani,ultimamente ristrutturata dalla Fondazione Nuto Revelli,con persino un bar-rifugio bello nuovo.

verso Paraloup

verso Paraloup

nella borgata

nella borgata

P1010439 copiawtmk

Dopo la visita alla storica borgata prendiamo il sentiero dietro di essa che ci riporta verso Chiotti,attraversando con un lungo diagonale tutto il versante nord del Tagliarè.

P1010440 copiawtmk

uno sguardo a Cuneo

uno sguardo a Cuneo

P1010444 copiawtmk

ritorno a Chiotti

ritorno a Chiotti

Lascito più avanti un bivio che riporta alla borgata Cavagna seguiamo invece il largo sentiero che scende e poco e superato un costone si immette nella sterrata che arriva da Chiotti,lungo la quale ritorniamo all’auto

Download traccia GPS

Lascia un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...