Monte Roccerè m. 1829

Roccere

Domenica 3 Novembre 2013

Il meteo per questa mattina non era un granchè,ci svegliamo con calma e vediamo invece che la giornata e tersa,qualche nuvola sui monti ma di poco conto. Ormai non possiamo andare lontani,decidiamo per cui di fare un salto nel pomeriggio in questa zona,sul crinale che di divide la Val Maira dalla Val Varaita.

Saliamo a Sant’Anna di Roccabruna,sopra Dronero e lasciata l’auto ci incamminiamo per la carrareccia che sale al Colle della Ciabra

partenza

partenza

La Giornata è bella ma purtroppo tira un forte vento….chissà sulla dorsale allora. Pian piano saliamo sulla ripida stradina in mezzo al bosco.

sulla sterrata

sulla sterrata

Giungiamo a un bivio dove vediamo il nuovo cartella segnalatore dell’anello del Roccerè,proprio quello che vogliamo fare oggi.

P1010286 copiawtmkCamminando ogni tanto giro lo sguardo nel bosco e…volià chi l’avrebbe mai detto?

non è mai troppo tardi

non è mai troppo tardi

Man mano che saliamo il panorama si apre su Dronero e il fondovalle,finche usciamo dal bosco e raggiungiamo il colle

in salita

in salita

al colle

al colle

Questo punto può anche essere raggiunto comodamente dalla Val Varaita e il Santuario di Valmala ma tant’è… cesserebbe lo scopo della camminata. Di qui vediamo la nostra cima poco distante e per un comodo sentierino,rimesso a posto di recente e ben segnalato,la raggiungiamo

salendo verso la cima

salendo verso la cima

In cima al Roccerè

In cima al Roccerè

Il panorama di qui è veramente ampio,la giornata è tersa e per di più è cessato completamente il vento.

verso il Birrone

verso il Birrone

Dronero

Dronero

Dopo un’attimo di pausa riprendiamo il cammino in discesa sul versante opposto verso il Monte San Bernardo

Monte San Bernardo

Monte San Bernardo

Giunti a una spianata il sentiero inizia a scendere sul ripido versante valle Maira,è stato ripristinato o scavato come nuovo per raggiungere,in mezzo a balze rocciose,la caratteristica grotta di Balmascura.

carina rappresentazione sul sentiero

carina rappresentazione sul sentiero

verso Balmascura

verso Balmascura

Si tratta di una discreta cavità sormontata da un grosso tetto di roccia,probabilmente in tempi antichi era un ottimo riparo

dall'interno

dall’interno

Riprendiamo la discesa e lasciamo alcuni bivi con altri sentieri seguendo sempre il nostro ben segnato finche ci troviamo su una sterrata. L’itinerario segnalato percorre la sterrata con un ampio e lungo traverso per congiungersi con la strada di salita verso il colle della Ciabra. Seguiamo invece un sentiero in mezzo al bosco,ben segnato sugli alberi con tacche bianco-rosse,ma di non facile individuazione dall’inizio della sterrata. Questo sentiero divalla direttamente verso Sant’Anna immettendosi più in basso su una sterrata che ci riporta all’auto

in discesa

in discesa

Download traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...