Vallone di San Grato

San GratoDomenica 9 Giugno 2013

Oggi siamo a Ivrea e il meteo non promette niente di buono. Decidiamo comunque di fare un giro domani nella bassa valle del Lys,quella che porta a Gressoney,e precisamente in un bel vallone isolato e caratteristico per le storiche costruzioni Walser: il vallone di San Grato.

Il mattino il tempo non è bello ma neanche così brutto e ci troviamo con i nostri amici Roberto e il suo cane Roby e Angela che arriva da Milano. Risaliamo la valle fino a Issime dove a sinistra prendiamo la stradina asfaltata e ripida che porta a circa 1380 metri di quota dove c’è il divieto di transito. Il tempo nel frattempo è peggiorato con minacciose nuvole scure ma non piove e c’è buona visibilità

Lasciamo quasi subito la strada che prosegue fino alla Cappella di San Grato per un sentierino segnato di giallo che sale ripido verso la suddetta Cappella

verso San Grato

verso San Grato

La raggiungiamo e peccato per il tempo perchè con il sole deve essere un posto veramente bello e molto panoramico

San Grato

San Grato

Lasciate le belle baite ristrutturate e già abitate dai pastori proseguiamo sul sentiero in direzione del Col Dondeuil

baite già abitate

baite già abitate

 

P1000372 copiawtmkPoco dopo a un bivio teniamo il sentiero di sinistra 1C che sale a mezzacosta tutto il vallone passando per caratteristiche case Walser. Passiamo un bel forno con annessa sorgente e seguiamo sempre il bel sentiero che sale dolcemente

P1000375 copiawtmk

abitazioni Walser

abitazioni Walser

sul sentiero

sul sentiero

Il tempo minaccia sempre di più ma proseguiamo ancora perchè poco oltre si trova il bivio per il sentiero 1F che scende per il versante opposto al nostro,sul lato destro orografico del vallone

il gruppo

il gruppo

Arrivati al bivio c’è già una leggera pioggerella ma decidiamo di salire comunque al vicino villaggio di Munes dove si trova la Cappella delle Nevi.

Cappella delle Nevi

Cappella delle Nevi

Di qui inizia l’ultimo tratto per il non lontano Col Dondeuil e alla Becca Torchè,una delle Dame di Challand,ancora con abbondante innevamento, e le biforcazioni per i Piccoli Laghi e il sentiero 1 che scende a valle passando più in alto sul versante sinistro orografico

P1000388 copiawtmkInizia purtroppo a piovere più deciso ma siamo comunque al riparo della Cappella dove ci fermiamo un pò a rifocillarci. Poco dopo iniziamo la discesa fino al bivio per il sentiero 1F e seguiamo quest’ultimo; purtroppo questo sentiero è in disuso e nella parte mediana e bassa è abbastanza invaso dalla vegetazione e in alcuni punti poco evidente anche se segnalato. Con la pioggia poi è diventato ben fangoso ma ormai dobbiamo scendere; un bel lampo con tuono molto vicini ci fanno fermare un pò in una baita diroccata al riparo dal bel temporale in atto. Dopo che si è calmato un pò riprendiamo la nostra discesa che entra nel bosco e con alcuni guadi bagnerecci ci riconduce sulla stradina che porta a San Grato

nella pioggia e guadi

nella pioggia e guadi

ritorno sulla stradina

ritorno sulla stradina

Ormai ha smesso di piovere e seguiamo la stradina che in breve ci riconduce all’auto

Download traccia GPS

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...